Viva il presidenzialismo!!!
AreaForum :: Civismo e pensiero :: 1
Pagina 1 di 1
Viva il presidenzialismo!!!
Voglio un presidente che fa due mandati e se serve pure tre...
Voglio un presidente che fa politica...
Voglio un presidente che se parla con Adolf Hitler per decidere come gassare chi vuole, non possa essere intercettato...
Voglio un presidente che non si fila Grillo, manco se arriva al 25% o al 51%...
Voglio un presidente che governa, con dieci saggi o 35...
Voglio un presidente che manda affangala i giudici perche se uno prende i voti, fosse pure il mostro di Rostov, deve poter fare politica...
Già ce l'ho, viva il Presidenzialismo e Licio Gelli!!!
:cami: :cami: :cami:
Voglio un presidente che fa politica...
Voglio un presidente che se parla con Adolf Hitler per decidere come gassare chi vuole, non possa essere intercettato...
Voglio un presidente che non si fila Grillo, manco se arriva al 25% o al 51%...
Voglio un presidente che governa, con dieci saggi o 35...
Voglio un presidente che manda affangala i giudici perche se uno prende i voti, fosse pure il mostro di Rostov, deve poter fare politica...
Già ce l'ho, viva il Presidenzialismo e Licio Gelli!!!
:cami: :cami: :cami:
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Il primo punto vabbè.
Il secondo? Certo che un presidente fa politica, ci mancherebbe altro, che cosa dovrebbe fare, il punto croce?
Terzo punto: non fa ridere, per favore, lasciamo stare tragedie storiche e criminali orrendi, non insultiamo la storia né le vittime delle atrocità passate.
Quarto punto: pazienza, tanto Grillp ormai al 51 ci arriverà nel suo condominio.
Quinto: vabbè.
Sesto: lasciamo perdere.
Settimo: che cosa c'entra Gelli, adesso.
Il secondo? Certo che un presidente fa politica, ci mancherebbe altro, che cosa dovrebbe fare, il punto croce?
Terzo punto: non fa ridere, per favore, lasciamo stare tragedie storiche e criminali orrendi, non insultiamo la storia né le vittime delle atrocità passate.
Quarto punto: pazienza, tanto Grillp ormai al 51 ci arriverà nel suo condominio.
Quinto: vabbè.
Sesto: lasciamo perdere.
Settimo: che cosa c'entra Gelli, adesso.
Vargas- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 55
Re: Viva il presidenzialismo!!!
A dire il vero un Presidente della Repubblica non potrebbe fare politica, semplicemente garantirla, cioè fare in modo che tutti abbiano gli stessi doveri e diritti in base alla carta costituzionale. Ma ormai nell'Italia del Lettamaio berlusconiano tocca sentire pure questa. Vabbè, ci meritiamo i miglioristi, in effetti...
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Mumble mumble, sembra che il Venerabile avesse messo il presidenzialismo come piatto forte del suo programma di Rinascita Democratica. Sembra...Vargas ha scritto:Il primo punto vabbè.
Settimo: che cosa c'entra Gelli, adesso.
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Caro Montalbano, tu sei molto preparato e certamente esperto in cose di politica, ma ultimanente tieni a semplificare troppo per amore di battuta.
La realtà è l'opposta di quella che tu indichi: sono proprio questi anni di berlusconismo e di loro cloni buffoneschi che hanno talmente confuso le idee da non far capire che il Presidente per la nostra Costituzone fa politica, fa politica, fa politica: ci sono alcune centinaia di tonnellate di testi di diritto costituzionale al riguardo. Non ha le stesse funzioni del Governo e del Parlamento, ma fa politica. Punto. Non è un'opinione, è il testo della nostra Costituzione, mi spiace.
Quanto a Gelli, lo sappiamo bene che il presidenzialismo era nel suo programma, come lo era in quello di Washington e Jefferson, quando non era nato nemmeno il bisnonno di Gelli, o in quello dei costituenti francesi del 1958 (che difficilmente si fecero influenzare dal giovane e ancora non venerabile Licio), sebbene poi corretto in semipresidenzialismo ma molto marcato, o dei costituenti brasiliani e uruguaiani. E allora? Non basta mica una parolina.
Poi magari vediamo se c'entrava qualcosa anche Adolfo Celi, vuoi vedere che accarezzando il gatto bianco nelle sue funzioni di capo della Spectre abbia in qualche modo condizionato Enrico Letta.
La realtà è l'opposta di quella che tu indichi: sono proprio questi anni di berlusconismo e di loro cloni buffoneschi che hanno talmente confuso le idee da non far capire che il Presidente per la nostra Costituzone fa politica, fa politica, fa politica: ci sono alcune centinaia di tonnellate di testi di diritto costituzionale al riguardo. Non ha le stesse funzioni del Governo e del Parlamento, ma fa politica. Punto. Non è un'opinione, è il testo della nostra Costituzione, mi spiace.
Quanto a Gelli, lo sappiamo bene che il presidenzialismo era nel suo programma, come lo era in quello di Washington e Jefferson, quando non era nato nemmeno il bisnonno di Gelli, o in quello dei costituenti francesi del 1958 (che difficilmente si fecero influenzare dal giovane e ancora non venerabile Licio), sebbene poi corretto in semipresidenzialismo ma molto marcato, o dei costituenti brasiliani e uruguaiani. E allora? Non basta mica una parolina.
Poi magari vediamo se c'entrava qualcosa anche Adolfo Celi, vuoi vedere che accarezzando il gatto bianco nelle sue funzioni di capo della Spectre abbia in qualche modo condizionato Enrico Letta.
Vargas- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 55
Re: Viva il presidenzialismo!!!
No no, secondo me la parolina c'entra eccome. E proprio perchè è Enrico Letta, e non magari Bersani, che affermo sia in atto il completamento del Piano di Rinascita Democratica...
PS: potresti indicarmi il punto della nostra Costituzione che afferma la funzione politica del Presidente?
PS: potresti indicarmi il punto della nostra Costituzione che afferma la funzione politica del Presidente?
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Art. 87 (e non solo)Montalbano ha scritto:No no, secondo me la parolina c'entra eccome. E proprio perchè è Enrico Letta, e non magari Bersani, che affermo sia in atto il completamento del Piano di Rinascita Democratica...
PS: potresti indicarmi il punto della nostra Costituzione che afferma la funzione politica del Presidente?
chi invia messaggi alle camere non fa politica?
chi autorizza la presentazione di disegni di legge del governo?
e chi presiede il CSM ed è capo delle forze armate?
chi scioglie le camere?
Non continuo.
Indubbiamente la debolezza dei partiti nei recenti anni ha spostato equilibri a favore della presidenza della repubblica nel "peso politico" delle funzioni presidenziali, ma questo non vuol dire che la nostra costituzione delinei il presidente quale semplice orpello senza funzioni politiche
Ospite- Ospite
Re: Viva il presidenzialismo!!!
No dai, se vogliamo fare filosofia, facciamo pure, ma nella realtà, come sanno tutti coloro che hanno studiato diritto pubblico, il ruolo del Presidente della Repubblica non è politico, ma di semplice garanzia. Quelle cose che hai detto non corrispondono a funzioni politiche, in quanto è del tutto chiaro che le decisioni vengono prese da ben altri organismi, essi sì politici e il Pdr deve solo ratificarle. Tanto che nelle rare occasioni in cui le leggi sono state rimandate alle Camere, si è parlato di invasione di campo. L'unico ruolo politico che ha il PdR, è quello di garante della carta. Se volessi essere cattivo, però, potrei dirti che il nostro amato Re Giorgio, le funzioni politiche se l'è consegnate da solo, scavalcandola più volte. Ecco il mio viva il presidenzialismo, con l'attuale inquilino del Colle già siamo entrati nella Terza Repubblica, ma tutti fanno finta di nulla...
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Caro Montalbano, non so quando e con chi tu abbia dato diritto pubblico e magari anche costituzionale, ma una cosa è certa, quelle di cui all'articolo 87 sono solo una parte delle tantissime funzioni di un organo politico qual è il Presidente della Repubblica Italiana. Non so se tu con politico intenda partitico, o esecutivo, e quel che è, certo è che ti stai confondendo. Il Presidente della Repubblica è il massimo organo politico italiano. Lo è anche fuori dal contesto degli specialisti costituzionalisti. Un giornale ti dirà, parlando di Pertini o di Napolitano, «l'uomo politico disse, l'uomo politico fece»; in un quiz televisivo Saragat, Leone o Pertini saranno inseriti nella categoria "politici". Politici, in contrapposizione ad amministrativi, sono in dottrina gli atti a firma del Presidente. De hoc satis, tuttavia, se non vuoi convincerti sei nel tuo pieno diritto.
Vargas- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 55
Re: Viva il presidenzialismo!!!
comunque io dubito che sia unpo eccessivo convincere il pdc in carica a dare le dimissioni per poi dare il governo ai bocconiani e poi nominare la rosa dei saggi o dgli esperti .....come anche accettare o magari suggerire il reincarico per promuovere le larghe intese....
davvero mi sembra sia un po troppo calcare le mano sulle sue funzioni e sulla sua imparzialità,,, tanto più che praticamente ha escluso dal potere più di un terzo degli italiani,
davvero mi sembra sia un po troppo calcare le mano sulle sue funzioni e sulla sua imparzialità,,, tanto più che praticamente ha escluso dal potere più di un terzo degli italiani,
cciappas- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 22.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Montalbano ha scritto:Voglio un presidente che fa due mandati e se serve pure tre...
Voglio un presidente che fa politica...
Voglio un presidente che se parla con Adolf Hitler per decidere come gassare chi vuole, non possa essere intercettato...
Voglio un presidente che non si fila Grillo, manco se arriva al 25% o al 51%...
Voglio un presidente che governa, con dieci saggi o 35...
Voglio un presidente che manda affangala i giudici perche se uno prende i voti, fosse pure il mostro di Rostov, deve poter fare politica...
Già ce l'ho, viva il Presidenzialismo e Licio Gelli!!!
:cami: :cami: :cami:
Questo è puro disfattismo.
Ci sono paesi con questo o con quel sistema istituzionale, e tutti vanno bene e male in funzione di chi governa e di chi è governato. Non troveremo mai un sistema istituzionale adatto al nostro paese, fino a quando ci saranno persone come te, Grillo e Berlusconi a fare da capo fila.
Potevi porre il problema della forma istituzionale dello stato in altro modo, ed invece lo hai fatto col disprezzo, quindi, non ti seguirò in questa discussione.
einrix- Messaggi : 10584
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 78
Località : Bergamo e Rimini
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Ma se fosse come dici tu, avrebbe senso parlare di presidenzialismo, cioè di rafforzamento dei poteri del presidente? Io non so quanti anni tu abbia, ma quello sui poteri della PdR è un dibattito ormai vecchio di decenni. Basti ricordare lo scandalo suscitato dalle esternazioni di Cossiga, per il quale fu ventilato addirittura l'impeachment. E il perchè di tutto ciò stava proprio nel fatto che in questo modo, il PdR esorbitava dalle sue funzioni di garanzia e faceva politica, entrando a gamba tesa nel dibattito tra i partiti. Basta prendere in mano una rivista dell'epoca, per capire di cosa si stia parlando. E per comprendere come da noi il potere politico, a differenza di quanto afferma il nanetto bonsai, sia stato tutto affidato al Presidente del Consiglio. Poi, ognuno è libero di pensarla come vuole...Vargas ha scritto:Caro Montalbano, non so quando e con chi tu abbia dato diritto pubblico e magari anche costituzionale, ma una cosa è certa, quelle di cui all'articolo 87 sono solo una parte delle tantissime funzioni di un organo politico qual è il Presidente della Repubblica Italiana.
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Muahahahahahahahahahahah, si prega i moderatori di togliere questo spam, per favore...einrix ha scritto:
Questo è puro disfattismo.
Ci sono paesi con questo o con quel sistema istituzionale, e tutti vanno bene e male in funzione di chi governa e di chi è governato. Non troveremo mai un sistema istituzionale adatto al nostro paese, fino a quando ci saranno persone come te, Grillo e Berlusconi a fare da capo fila.
Potevi porre il problema della forma istituzionale dello stato in altro modo, ed invece lo hai fatto col disprezzo, quindi, non ti seguirò in questa discussione.
PS: sto ancora tremando dal ridere, prima arriva e la butta come al solito sul personale, come gli hanno detto di fare in Chiesa, pardon, alla sezione e poi conclude dicendo che non mi seguirà. Ma chi l'ha chiamato?
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
voglio un presidente maleducato
di quei presidenti fatti così
voglio un presidente che se ne frega
che se ne frega di tutto si
voglio un presidente che non è mai tardi
di quelli che non dormon mai
voglio un presidente che non si sa mai
di quei presidenti fatti così
voglio un presidente che se ne frega
che se ne frega di tutto si
voglio un presidente che non è mai tardi
di quelli che non dormon mai
voglio un presidente che non si sa mai
rikkitikkitavi- Messaggi : 463
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 101
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Non si fa politica solo facendo parte del potere esecutivo o legislativo, ma anche svolgendo una funzione super partes, di garanzia, con mansioni precise che la costituzione elenca (Art. 87) e che la prassi ha confermato in più di una occasione.
Fare politica significa gestire la cosa pubblica o progettare di gestirla, ma anche prendere decisioni squisitamente politiche quali la decisione discrezionale dello scioglimento o no delle Camere, in casi che si prestano all'una o all'altra decisione.
Quindi, a mio parere, il Presidente della repubblica è un uomo politico, pur non facendo parte di alcuno dei poteri istituzionali che la democrazia prevede e impone, ma al di sopra di essi a garanzia per l'appunto della corretta applicazione della legge fondamentale in ogni circostanza.
Un altro punto non dibattuto e che varrebbe la pena di trattare è l'elezione del Capo dello Stato, che la nostra Costituzione prevede a cura delle Camere riunite, mentre in altri casi, egli è eletto con una consultazione popolare, senza peraltro scostamento sostanziale circa i poteri conferiti.
In caso di elezione Popolare, tuttavia, è indispensabile che le candidature si formino al di fuori dei circuiti partitici, ma scaturiscano da un'indicazione di comitati riuniti ad hoc.
Fare politica significa gestire la cosa pubblica o progettare di gestirla, ma anche prendere decisioni squisitamente politiche quali la decisione discrezionale dello scioglimento o no delle Camere, in casi che si prestano all'una o all'altra decisione.
Quindi, a mio parere, il Presidente della repubblica è un uomo politico, pur non facendo parte di alcuno dei poteri istituzionali che la democrazia prevede e impone, ma al di sopra di essi a garanzia per l'appunto della corretta applicazione della legge fondamentale in ogni circostanza.
Un altro punto non dibattuto e che varrebbe la pena di trattare è l'elezione del Capo dello Stato, che la nostra Costituzione prevede a cura delle Camere riunite, mentre in altri casi, egli è eletto con una consultazione popolare, senza peraltro scostamento sostanziale circa i poteri conferiti.
In caso di elezione Popolare, tuttavia, è indispensabile che le candidature si formino al di fuori dei circuiti partitici, ma scaturiscano da un'indicazione di comitati riuniti ad hoc.
Adam- Messaggi : 609
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 89
Località : Roma
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Sì, ma la questione non è giocare sulle parole, visto che è chiaro che il PdR è un uomo politico. Qui si sta discutendo sul potere politico di un PdR, che in Italia è di poco superiore allo zero, per fortuna. I padri costituenti, nella elaborazione della struttura politica dell'Italia nata dalla Resistenza, hanno fatto in modo che il PdR fosse una figura di garanzia, e che il potere decisionale fosse affidato al PdC, con ampio contrappeso del Parlamento. Esagerando con l'istituzione del bicameralismo perfetto, ma azzeccandoci nella sostanza, vista la storia che abbiamo alle spalle, soprattutto quella degli anni di piombo e la strategia della tensione.
Ora, in un paese che è andato a ramengo, in cui siamo al tutti contro tutti, qualcuno ripropone la bufala di un PdR che faccia politica, tirando fuori il sistema francese, che però si innesta su una situazione del tutto diversa, in cui i partiti maggiori si sono da anni legittimati reciprocamente, mentre qui da noi siamo lontani anni luce da una situazione di questo genere. Ma voi con questi partiti e questi politici, vi fidate a toccare qualcosa? Ma per carità. Per inciso, qualcuno non si rende conto che arrivare al presidenzialismo, significa dare ragione al nanetto bonsai quando afferma che lui, porello, non aveva alcun potere...
Ora, in un paese che è andato a ramengo, in cui siamo al tutti contro tutti, qualcuno ripropone la bufala di un PdR che faccia politica, tirando fuori il sistema francese, che però si innesta su una situazione del tutto diversa, in cui i partiti maggiori si sono da anni legittimati reciprocamente, mentre qui da noi siamo lontani anni luce da una situazione di questo genere. Ma voi con questi partiti e questi politici, vi fidate a toccare qualcosa? Ma per carità. Per inciso, qualcuno non si rende conto che arrivare al presidenzialismo, significa dare ragione al nanetto bonsai quando afferma che lui, porello, non aveva alcun potere...
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Questo, caro Montalbano, questo de jure condendo, è tutto un altro discorso, che c'entra poco con Gelli e niente con quanto fatto da Napolitano in occasione dell'ultima crisi, mentre ha senso in prospettiva di eventuali riforme: e su questo ti dirò che credo che tu non abbia tutti i torti, non sono personalmente convinto della bontà di introdurre in questa fase storica il presidenzialismo in Italia. Hai anche ragione sul rischio di favorire Berlusconi. P.S.: giovincello sono, ma ricordo, ancora studente, la presidenza Cossiga, e i dibattiti sull'impeachment, che tuttavia si riferivano a possibili violazioni della costituzione da parte sua, e non all'interpretazione degli articoli vigenti.
Vargas- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 55
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Al proposito, posto un pezzo dell'intervista concessa da Barbara Spinelli al Fatto Quotidiano, perchè come al solito illuminante e lucida:
"...i poteri aggiuntivi che si vogliono dare al presidente, il presidente se li è già presi, forzando non poco la Costituzione. Ma c’è qualcosa di più: il presidenzialismo occulta e rinvia quel che urge davvero. E non voglio dire che l’unica e massima urgenza sia l’economia (è la teologia delle Grandi Intese). L’urgenza è come i valori: ce ne sono di supremi, e il resto è relativo. L’urgenza, in Italia, sono i partiti totalmente inaffidabili e moralmente devastati (Ndr: oddio, questa è troppo montalbaniana, se la poteva risparmiare); e la politica rintanata in oligarchie chiuse, che nemmeno ascoltano il responso delle urne. Se sopra tale marasma metti il cappello del capo forte, non solo congeli lo strapotere presidenziale, ma cronicizzi le malattie stesse che il presidenzialismo – ma attenzione: è un inganno – pretende di guarire. Il presidenzialismo dilata ovunque le oligarchie: ergo in Italia dilata la corruzione."
Posto anche un suo giudizio sul pd, anche questo molto montalbaniano, perchè mi ha fatto pensare che allora non è solo cieco rancore, il mio:
"Il Pd non esiste, è una nostra invenzione. O un rimorso, a seconda. È fatto di persone dietro cui c’è il nulla. Puoi trovare uno, Civati o Barca, ma anche quando vai nel deserto trovi oasi che non sono miraggi. Il Pd pare vivo e di sinistra, ma le due cose sono un trompe l’oeil."
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/06/riforme-spinelli-poteri-presidente-se-li-e-gia-presi-forzando-costituzione/618039/
"...i poteri aggiuntivi che si vogliono dare al presidente, il presidente se li è già presi, forzando non poco la Costituzione. Ma c’è qualcosa di più: il presidenzialismo occulta e rinvia quel che urge davvero. E non voglio dire che l’unica e massima urgenza sia l’economia (è la teologia delle Grandi Intese). L’urgenza è come i valori: ce ne sono di supremi, e il resto è relativo. L’urgenza, in Italia, sono i partiti totalmente inaffidabili e moralmente devastati (Ndr: oddio, questa è troppo montalbaniana, se la poteva risparmiare); e la politica rintanata in oligarchie chiuse, che nemmeno ascoltano il responso delle urne. Se sopra tale marasma metti il cappello del capo forte, non solo congeli lo strapotere presidenziale, ma cronicizzi le malattie stesse che il presidenzialismo – ma attenzione: è un inganno – pretende di guarire. Il presidenzialismo dilata ovunque le oligarchie: ergo in Italia dilata la corruzione."
Posto anche un suo giudizio sul pd, anche questo molto montalbaniano, perchè mi ha fatto pensare che allora non è solo cieco rancore, il mio:
"Il Pd non esiste, è una nostra invenzione. O un rimorso, a seconda. È fatto di persone dietro cui c’è il nulla. Puoi trovare uno, Civati o Barca, ma anche quando vai nel deserto trovi oasi che non sono miraggi. Il Pd pare vivo e di sinistra, ma le due cose sono un trompe l’oeil."
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/06/riforme-spinelli-poteri-presidente-se-li-e-gia-presi-forzando-costituzione/618039/
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Volevo aggiungere una parte che reputo estremamente importante dell'intervista, quella nella quale la Spinelli ricostruisce i fatti che hanno portato alla formazione del Lettamaio, perchè anche io credo che sia andata così:
Andrea Camilleri al Fatto ha detto: “Dal momento della rielezione di Napolitano, tutto il fatto costituzionale è andato a vacca”.
Napolitano ha consultato anche il M5s. Non so se Grillo abbia fatto nomi. Presumo, però, che Napolitano gli abbia fatto capire che le candidature di rinnovamento non erano gradite. Inoltre non ha nemmeno mandato Bersani a verificare la fiducia in Parlamento. Questo vuol dire che il piano era molto chiaro. Il governo Monti doveva continuare con innesti politici, la democrazia intesa come tribunale dei governanti andava, senza dirlo, sospesa. Se questo è sanare i mali dell’Italia c’è da scappare.
Credo che ogni commento sia inutile...
Andrea Camilleri al Fatto ha detto: “Dal momento della rielezione di Napolitano, tutto il fatto costituzionale è andato a vacca”.
Napolitano ha consultato anche il M5s. Non so se Grillo abbia fatto nomi. Presumo, però, che Napolitano gli abbia fatto capire che le candidature di rinnovamento non erano gradite. Inoltre non ha nemmeno mandato Bersani a verificare la fiducia in Parlamento. Questo vuol dire che il piano era molto chiaro. Il governo Monti doveva continuare con innesti politici, la democrazia intesa come tribunale dei governanti andava, senza dirlo, sospesa. Se questo è sanare i mali dell’Italia c’è da scappare.
Credo che ogni commento sia inutile...
Ultima modifica di Montalbano il Ven 07 Giu 2013, 22:11 - modificato 1 volta.
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Ognuno ha diritto alle proprie opinioni.

afam- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 17.04.13
Età : 87
Località : Roma
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Solo chi non vuol vedere può affermare che la situazione italiana non è fuori dalla normalità politica che una nazione occidentale dovrebbe avere come presupposto per la democrazia compiuta.
Dei tre partiti maggiori, uno dei quali rifiuta addirittura la stessa definizione, il PD è attualmente un cantiere aperto che non dà certezze su cosa dal cantiere emergerà: una casa nuova? La vecchia comunque restaurata? Due palazzine di diversa cubatura che - si spera - facciano parte almeno dello stesso codominio?
Il PDL vive in funzione della sopravvivenza politica del suo creatore, dal quale non può prescindere, e sul quale non può contare; se la giustizia affosserà Berlusconi, come dovrebbe, in base a ciò che è emerso dai dibattiti nelle aule giudiziarie, il partito già fortemente indebolito in quanto a voti raccolti, sparirà praticamente dalla scena.
Il M5S è ugualmente legato ai successi del suo co-creatore, che da un punto di vista pratico, dal voto in poi non ne ha azzeccata una e più si sbraccia più affonda nelle sabbie mobili nelle quali è coscientemente caduto.
Di tutti gli altri partiti minori, inferiori cioè al cinque /sei per cento non è il caso di parlare se non immaginando che la fine dei lavori nel cantiere democratico, offrirà a qualcuno l'opportunità di aggregarsi: a sinistra in una nuova coalizione/partito con qualche transfuga in disaccordo con la nuova segreteria, se a conquistarla sarà Renzi; al centro in una nuova formazione simmetrica, ma opposta se a prevalere sarà un uomo della sinistra democratica (possibilità alla quale do scarse probabilità di realizzazione).
Questa è la situazione reale ed è su questa anomala situazione che il Presidente Napolitano si è sentito autorizzato a prevaricare le regole e a varare un governo di scopo, con un piano essenziale rivolto all'emergenza e alle riforme istituzionali, inclusa la legge elettorale che, se non fosse quel obbrobrio che è, non ci avrebbe portato a questo punto.
Perciò l'analisi di Barbara Spinelli è corretta, ma non giudico corretto imputare a Napolitano intenzioni eversive, in quanto secondo me ha fatto quel che poteva nelle condizioni date. La dimostrazione è che hanno dovuto insistere per fargli accettare il rinnovo della carica e nell'accettarla ha definito la durata del Governo limitata alla realizzazione del programma riconoscendo implicitamente l'anomalia della situazione.
Dei tre partiti maggiori, uno dei quali rifiuta addirittura la stessa definizione, il PD è attualmente un cantiere aperto che non dà certezze su cosa dal cantiere emergerà: una casa nuova? La vecchia comunque restaurata? Due palazzine di diversa cubatura che - si spera - facciano parte almeno dello stesso codominio?
Il PDL vive in funzione della sopravvivenza politica del suo creatore, dal quale non può prescindere, e sul quale non può contare; se la giustizia affosserà Berlusconi, come dovrebbe, in base a ciò che è emerso dai dibattiti nelle aule giudiziarie, il partito già fortemente indebolito in quanto a voti raccolti, sparirà praticamente dalla scena.
Il M5S è ugualmente legato ai successi del suo co-creatore, che da un punto di vista pratico, dal voto in poi non ne ha azzeccata una e più si sbraccia più affonda nelle sabbie mobili nelle quali è coscientemente caduto.
Di tutti gli altri partiti minori, inferiori cioè al cinque /sei per cento non è il caso di parlare se non immaginando che la fine dei lavori nel cantiere democratico, offrirà a qualcuno l'opportunità di aggregarsi: a sinistra in una nuova coalizione/partito con qualche transfuga in disaccordo con la nuova segreteria, se a conquistarla sarà Renzi; al centro in una nuova formazione simmetrica, ma opposta se a prevalere sarà un uomo della sinistra democratica (possibilità alla quale do scarse probabilità di realizzazione).
Questa è la situazione reale ed è su questa anomala situazione che il Presidente Napolitano si è sentito autorizzato a prevaricare le regole e a varare un governo di scopo, con un piano essenziale rivolto all'emergenza e alle riforme istituzionali, inclusa la legge elettorale che, se non fosse quel obbrobrio che è, non ci avrebbe portato a questo punto.
Perciò l'analisi di Barbara Spinelli è corretta, ma non giudico corretto imputare a Napolitano intenzioni eversive, in quanto secondo me ha fatto quel che poteva nelle condizioni date. La dimostrazione è che hanno dovuto insistere per fargli accettare il rinnovo della carica e nell'accettarla ha definito la durata del Governo limitata alla realizzazione del programma riconoscendo implicitamente l'anomalia della situazione.
Adam- Messaggi : 609
Data d'iscrizione : 10.04.13
Età : 89
Località : Roma
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Guarda, su Napolitano abbiamo due idee agli antipodi. Ma neanche mi interessa, non avendo mai straveduto per questo signore. Mi interessa invece quello che dici nella prima parte, perchè secondo qualcuno io sarei un avventurista quando chiedo l'azzeramento di questi partiti (tra l'altro, se dovessi prendere alla lettera quanto dice Barbara Spinelli, non ci sarebbe proprio nulla da azzerare nel caso del pd). Sono più avventurista io nel propugnare tabula rasa per cominciare a ricostruire, o sono più avventuristi quei dirigenti del pd, cioè di un partito che nella migliore delle ipotesi è un cantiere aperto, che tirano fuori questa storiella del presidenzialismo, aprendo la strada alla prossima grandiosa sconfitta della sinistra e della democrazia? Ai poster l'ardua sentenza, ai posteri la penitenza...
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
ho già espresso il dubbio che, come dopo la torre di babele, qui ognuno parli una sua lingua, pur usando le stesse parole. chiediamo allora aiuto al vocabolario per ristabilire il significato delle stesse:secondo qualcuno io sarei un avventurista quando chiedo l'azzeramento di questi partiti
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/avventurismo.shtml
http://dizionari.repubblica.it/Italiano/A/avventurismo.php
http://dizionarioitaliano.it/avventurismo/
mi pare che da tutti emerga la definizione di avventurismo quale l'intraprendere imprese senza averne valutato i rischi, come mi pare indubbio sia "azzerare" un sistema politico senza averne nemmeno definito un altro da realizzare.
Mi pare che il pd non abbia molto a che fare con l'avventurismo, come sopra definito.Sono più avventurista io nel propugnare tabula rasa per cominciare a ricostruire, o sono più avventuristi quei dirigenti del pd
D'altra parte, ove anche lo fosse, l'esistenza di un ladro più ladro non rende innocenti gli altri. O si?
Ospite- Ospite
Re: Viva il presidenzialismo!!!
E chi ti dice che i rischi non siano stati valutati? Questa è magnifica, non sapevo che tu riuscissi a leggere nel pensiero...Bessarione13 ha scritto:
ho già espresso il dubbio che, come dopo la torre di babele, qui ognuno parli una sua lingua, pur usando le stesse parole. chiediamo allora aiuto al vocabolario per ristabilire il significato delle stesse:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/avventurismo.shtml
http://dizionari.repubblica.it/Italiano/A/avventurismo.php
http://dizionarioitaliano.it/avventurismo/
mi pare che da tutti emerga la definizione di avventurismo quale l'intraprendere imprese senza averne valutato i rischi, come mi pare indubbio sia "azzerare" un sistema politico senza averne nemmeno definito un altro da realizzare.
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Me lo dice quello che tu invochi.Montalbano ha scritto:
E chi ti dice che i rischi non siano stati valutati? Questa è magnifica, non sapevo che tu riuscissi a leggere nel pensiero...
Rivendicare l'azzeramento dei partiti e dire, come tu fai, che così nascerà un imprecisato radioso avvenire di cui non solo non vengono indicate le caratteristiche, ma non ne viene nemmeno spiegata la ineludibile conseguenzialità significa non aver valutato i rischi che il vuoto invocato comporta.
In altre parole, dovresti dirmi qualcosa tipo "a seguito dell'azzeramento, non si avrà un pericoloso vuoto che potrebbe essere riempito da forze antidemocratiche in quanto non potrà che nascere ......., giacchè ......."
Fin quando i puntini non saranno sostituiti con qualcosa di credibile siamo nel più puro e classico avventurismo. Rassegnati.
Ospite- Ospite
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Mi pare che il pd stia al governo e io no. Capisco che tu sia troppo impegnato a leggere dizionari, ma è una differenza non da poco...Bessarione13 ha scritto:
Mi pare che il pd non abbia molto a che fare con l'avventurismo, come sopra definito.
D'altra parte, ove anche lo fosse, l'esistenza di un ladro più ladro non rende innocenti gli altri. O si?
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
Qualcosa mi dice che tu, troppo impegnato coi dizionari, e aduso a mettere in bocca agli altri cose mai dette (accusando poi chi usa questo metodo senza accorgerti del trave gigantesco che offusca la tua vista), sia abituato a leggere solo quello che ti pare. Io infatti ho detto ripetute volte che QUESTI partiti vanno destrutturati e sostituiti con partiti veri. E al contempo ho detto più volte che la politica, contrariamente a quanto asserito da coloro che hanno nei partiti il fine e non il mezzo, la fanno anche i movimenti e le organizzazioni a tema, come ad esempio San Precario, i movimenti che hanno vinto il referendum sull'acqua pubblica e molti altri. Altro che vuoto. Per cui posso tranquillamente respingere l'etichetta di avventurista, anche se alla fine della giostra me ne frega meno di zero, visto il pulpito da cui giunge...Bessarione13 ha scritto:
Me lo dice quello che tu invochi.
Rivendicare l'azzeramento dei partiti e dire, come tu fai, che così nascerà un imprecisato radioso avvenire di cui non solo non vengono indicate le caratteristiche, ma non ne viene nemmeno spiegata la ineludibile conseguenzialità significa non aver valutato i rischi che il vuoto invocato comporta.
In altre parole, dovresti dirmi qualcosa tipo "a seguito dell'azzeramento, non si avrà un pericoloso vuoto che potrebbe essere riempito da forze antidemocratiche in quanto non potrà che nascere ......., giacchè ......."
Fin quando i puntini non saranno sostituiti con qualcosa di credibile siamo nel più puro e classico avventurismo. Rassegnati.
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
quando, invece di rifugiarti nelle battute, esprimi articolatamente il tuo pensiero ti viene meglio (e lo dico senza nessuna ironia).Montalbano ha scritto:
Mi pare che il pd stia al governo e io no. Capisco che tu sia troppo impegnato a leggere dizionari, ma è una differenza non da poco...
Tu fai una proposta che io giudico avventurista e te ne spiego il motivo: dimostrami il contrario, non dirmi che il pd è più avventurista di te, cosa che se anche fosse vera (e non lo è) non renderebbe quel che dici non avventurista. Questo, nel caso non fosse stato chiaro, voleva dire il discorso del ladro più ladro.
Che cacchio c'entra che il pd è al governo e tu no? Credevo che la tecnica del cambiar discorso fosse la caratteristica di altri partecipanti a questo forum. Devo ricredermi?
E quali sarebbero, che caratteristiche dovrebbero avere i nuovi "partiti veri", in cosa consiste la loro verità più valida di quella che agli attuali riconoscono ancora milioni di persone? Non è dato, allo stato, di saperlo.Montalbano ha scritto:
Qualcosa mi dice che tu, troppo impegnato coi dizionari, e aduso a mettere in bocca agli altri cose mai dette (accusando poi chi usa questo metodo senza accorgerti del trave gigantesco che offusca la tua vista), sia abituato a leggere solo quello che ti pare. Io infatti ho detto ripetute volte che QUESTI partiti vanno destrutturati e sostituiti con partiti veri. E al contempo ho detto più volte che la politica, contrariamente a quanto asserito da coloro che hanno nei partiti il fine e non il mezzo, la fanno anche i movimenti e le organizzazioni a tema, come ad esempio San Precario, i movimenti che hanno vinto il referendum sull'acqua pubblica e molti altri. Altro che vuoto. Per cui posso tranquillamente respingere l'etichetta di avventurista, anche se alla fine della giostra me ne frega meno di zero, visto il pulpito da cui giunge...
Io ho parlato di vuoto del sistema dei partiti non di vuoto della politica: pensi davvero che il sistema dei partiti possa essere sostituito da movimenti quali quelli che tu citi ed altri altrettanto meritevoli di considerazione e rispetto? partiti e movimenti sono forse la stessa cosa, hanno le stesse caratteristiche e svolgono lo stesso ruolo? e con quali passaggi dovrebbe avvenire questa sostituzione?
Fin quando non chiarisci questo, la tua proposta sarà oggettivamente avventurista, indipendentemente da chi te lo contesta.
Col conforto dei dizionari che, assieme ad altri libri, non è mai male consultare. O li vogliamo usare per fare il rogo su cui mettere i seviziatori degli innocenti, così innovando la proposta che - con finezza pari a quella dimostrata in questa discussione - hai avanzato in un altro 3d?
Ospite- Ospite
Re: Viva il presidenzialismo!!!
A Bessario', te l'ho già detto, tu sei uno specialista nel chiagni e fotti. Pretendi rispetto, ma sei un falsificatore di idee più o meno come quelli che stigmatizzi. Per cui non trovo costrutto a discutere con te. Vatti a leggere un dizionario, mi sembra che sia la cosa che ti riesce meglio, oltre a fare molto fumo...
Montalbano- Messaggi : 1137
Data d'iscrizione : 30.04.13
Re: Viva il presidenzialismo!!!
troppa grazia!Montalbano ha scritto:A Bessario', te l'ho già detto, tu sei uno specialista nel chiagni e fotti. Pretendi rispetto, ma sei un falsificatore di idee più o meno come quelli che stigmatizzi. Per cui non trovo costrutto a discutere con te. Vatti a leggere un dizionario, mi sembra che sia la cosa che ti riesce meglio, oltre a fare molto fumo...
Ti avevo invitato a postare seriamente, ma rispondere così esaurientemente e con dotte citazioni mi pare troppo: altro che dizionario, per cogliere la profondità del tuo pensiero mi ci vorrà minimo minimo la Treccani.
Non pensavo, sinceramente che avessi così tanto da dire e temevo che ti rifuggiassi, more solito, dietro battute e insulti. Complimenti.
P.S. quando ho accusato qualcuno di travisare il pensiero altrui l'ho anche dimostrato, non mi sono limitato ad affermarlo.
Ospite- Ospite
AreaForum :: Civismo e pensiero :: 1
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.